Vai ai contenuti
L'arte incontra le parole
Visualizza news
TRADUCI NELLA TUA LINGUA
DRIMMSPOT SCINTILLA D'ARTE
LIBERARTI – Una perla artistica di Maurizio D’Andrea nel cuore di Alba

LIBERARTI – Una perla artistica di Maurizio D’Andrea nel cuore di Alba

Autore: Redazione Editoriale Drimmarte

Data: 02-04-2025

Argomento: News

Parole chiave: Astrattismo, Alba, LiberArti, Maurizio D'Andrea

Link: https://www.gazzettadalba.it/2025/03/liberarti-un-evento-unico-per-un-viaggio-nellarte-alla-chiesa-di-san-domenico-di-alba/

Nella suggestiva cornice della Chiesa di San Domenico ad Alba, venerdì 29 marzo si è svolto, con il patrocinio del comune di Alba, "LiberArti", un evento artistico unico che ha saputo intrecciare in modo magistrale pittura, musica e teatro, fondendoli in un'unica e potente voce corale. L’iniziativa, accolta da un pubblico numeroso e partecipe, ha dato vita a un’esperienza immersiva ed emotivamente coinvolgente, capace di interrogare la libertà nelle sue diverse forme. Come ha dichiarato Maurizio D’Andrea nel suo toccante intervento conclusivo: «Si può parlare di libertà solo attraverso un coro di voci». E proprio da questo principio ha preso forma l’intera performance, costruita come una "perla artistica" intensa e vibrante, capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano. La narrazione si è snodata in un intreccio armonico di linguaggi espressivi, in cui ogni elemento ha contribuito a dar voce a quella libertà cercata, invocata, vissuta interiormente.

Immagine 1

Fulcro dell'opera è stato il dialogo tra le arti, orchestrato sapientemente da D’Andrea: la sua visione si è espressa attraverso la forza evocativa della pittura, affiancata dalla voce magnetica della cantante internazionale Silvia Tancredi, che ha condotto il pubblico in un viaggio sonoro profondo, e dal monologo intenso e autentico dell’attore Giulio Prosperi, scritto dallo stesso D’Andrea, la cui perfetta interpretazione ha raccontato la storia di Rosa Parks e della Tregua di Natale. Ad accompagnare Silvia Tancredi al pianoforte un musicista di fama internazionale: Gigi Rivetti, che ha trasformato le emozioni in note. L’arch. Barbara Viale ha curato l’allestimento scenico, facendo dialogare le diverse arti tra di loro, trasformando lo spazio di San Domenico in un ambiente fortemente emotivo e dialogante con il pubblico. Le immagini di questa irripetibile performance sono state sapientemente catturate da Francesco Barone.

D’Andrea ha concluso dicendo: «La libertà non può essere raccontata da una sola voce, né da un solo colore, né da un solo gesto. Non può essere narrata semplicemente fissando un orizzonte. La libertà può essere solo afferrata con forza, mai soltanto sfiorata. Non si racconta da sola, ma soltanto attraverso una rappresentazione corale. E ieri sera, il pubblico stesso è diventato parte integrante di questa narrazione collettiva.

Si ringraziano per la loro presenza l’Assessore al Bilancio del Comune di Alba, Luigi Garassino, le numerose personalità intervenute e tutto il pubblico, la cui partecipazione ha contribuito a rendere l’evento ancora più profondo e condiviso.

La psicologia dell’arte ha dimostrato che l’esperienza estetica può generare piacere e gratificazione
Numerosi studi scientifici hanno evidenziato che l’esposizione a opere d’arte ritenute piacevoli può attivare circuiti neurali collegati alla ricompensa e al piacere, innescando una risposta positiva nel cervello.
Created by Maurizio D'Andrea
Tutti i diritti riservati - 2024-
Torna ai contenuti